+39 378 30 52 051

Via Cesare Battisti, 109-111 38042 Baselga di Piné (Tn)

Dr.

NEGRO Francesca

Relatrice

Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Ottica e Optometria presso l’Università degli Studi di Padova (nel 2013) prosegue gli studi con il
Corso di Alta Formazione in Lenti a Contatto presso la medesima facoltà.

Diploma di Laurea in Discipline Naturali (Naturopatia)
Con tesi in **Iridologia**, con focus su tecniche olistiche applicate alla salute visiva e generale.

Consegue l’abilitazione all’arte ausiliaria di ottico nel 2012.

Attualmente Ottico e Optometrista Freelance:

  • Svolgimento di attività professionali come ottico e optometrista presso diversi centri ottici.
  • Specializzazione nell’esame refrattivo, consulenza per lenti a contatto e soluzioni ottiche.
  • Gestione autonoma del rapporto con i clienti, dall’analisi delle loro esigenze visive alla scelta delle soluzioni ottiche personalizzate.

Consigliere Nazionale, Accademia Italiana Optometristi Contattologi (A.I.O.C.)
Partecipazione a conferenze e seminari per la divulgazione di pratiche ottico-optometriche aggiornate.

ESPERTO SCELTO DA OPTICAL CAMPUS PER LE AREE:

  • Iridologia e Discipline Naturali: Utilizzo di approcci naturopatici e iridologici nella consulenza per il benessere generale e visivo.
  • Ruolo della Nutrizione nella gestione dell’occhio secco.
  • L’importanza della nutrizione e (degli integratori alimentari) nella prevenzione e gestione dell’occhio secco. Analisi di nutrienti essenziali e loro impatto sulla salute oculare, integrati in un approccio olistico per migliorare il benessere visivo
  • Norme di igiene e sterilizzazione nella pratica optometrica e nella gestione delle lenti a contatto.
  • Coordinamento e ottimizzazione delle attività gestionali di un centro ottico-optometrico.
  • Gestione e utilizzo del laboratorio ottico per lavorazioni e adattamenti su misura.
  • Conoscenza delle pratiche di igiene visiva e dell’ergonomia per la prevenzione dell’affaticamento visivo e i disturbi oculari causati dall’uso prolungato di dispositivi digitali, con attenzione particolare alla corretta postura, alla regolazione dell’illuminazione e all’uso di schermi e dispositivi nel rispetto delle norme ergonomiche.